Mick e Keith - The Glimmer Twins
Dartford nel Kent aveva dato i Natali
nel 1925 a Margaret Thatcher, donna destinata, nel bene o nel male, a
cambiare per sempre la storia dell'Inghilterra. Nel 1943 la
popolazione della cittadina aumentò di due abitanti. Due neonati che
avranno molto a cui spartire, e anche loro destinati a cambiare per
sempre la storia della vecchia Terra D'Albione.
Michael Phillip Jagger detto Mick e
Keith Richards erano i nomi dei due bambini di Dartford.
Frequentarono la scuola elementare insieme, poi si persero di vista,
per ritrovarsi definitivamente ai tempi del liceo. Scoprirono di
essere appassionati della stessa musica, Blues e R&B
principalmente. Keith già suonava la chitarra e decisero di iniziare
a suonare qualcosa insieme. Nel complesso della scuola cominciarono
con cover di famosi pezzi che arrivavano dagli Stati Uniti.
Tra il 1960 e il 63 i due giovani
inglesi suonano con diversi musicisti come loro appassionati di R&B
come loro, trovano un batterista, tale Charlie Watts, e un bassista,
Bill Wyman, e grazie a una canzone di Muddy Waters scelgono il nome
per la loro band...The Rolling Stones.
A questo punto basterebbe scrivere “E
il resto è storia...” e non si sbaglierebbe. Perché loro la
storia da quel lontano 1963 l'hanno fatta davvero.
Di strada da quelle cover ne hanno
fatta parecchia, e se i primi lavori erano principalmente quelli i
brani che formavano i loro dischi, già dai primi anni Keith e Mick
mostrarono subito una grandissima abilità compositiva, oltre a uno
stile che in pochi si sognano di avere, lo stesso stile imitato e
scimmiottato dal 90% dei gruppi rock che sono venuti dopo di loro. Lo
stile ribelle che era l'anima degli anni '60 loro lo hanno incarnato
alla perfezione, mantenendolo a tutt'oggi, continuando a fare le
rockstar a tempo quasi pieno, invece di stare a casa a fare i nonni
come sarebbe più consono (per i benpensanti).
Quel Rock che loro possono vantarsi
veramente di aver creato, soprattutto nel modo di viverlo.
Il famoso motto “Sesso, Droga e Rock
& Roll” sembra essergli stato cucito addosso dal sarto. E non è
il classico modo di dire per esaltare le esagerazioni di una band.
Questi due le hanno provate veramente tutte nella vita. Il primo
arresto per droga è datato 12 Febbraio 1967 e a questo ne seguiranno
altri negli anni, che sia toccato a Mick o a Keith è indifferente.
Tutto questo non ha fatto altro che creare una sorta di divisione nel
mondo tra pro e contro gli Stones. Perché diciamolo gli Stones sono
loro due. La divisione tra chi li idolatrava, anche e soprattutto per
i comportamenti, e chi gli puntava l'indice, accusandoli di andare
contro la morale.
Sempre il loro atteggiamento è stato
causa della più grande diatriba nella storia della musica: Beatles o
Rolling Stones? Una diatriba creata solamente dai Media, che non ha
mai riguardato direttamente le due band, un dibattito che nasceva
sempre da loro due. Da una parte i bravi ragazzi Lennon e McCartney
contrapposti ai ribelli Jagger e Richards. Ma chi conosce un po' la
storia sa benissimo che tra loro c'era anche amicizia, al punto che
furono gli stessi Lennon e McCartney a donare una loro canzone
inedita ai giovani e semi sconosciuti Stones (I Wanna Be Your Man)
così come sono gli stessi Beatles a prendere parte al documentario
Rock & Roll Circus i
cui protagonisti erano proprio gli Stones. Così come leggenda vuole
che fu George Harrison a scoprire i Rolling Stones all'inizio della
loro carriera.
E a
proposito di leggende, sui Glimmer Twins (così li chiamavano i media
inglesi) ne girano un numero esagerato. Si va dai patti col demonio,
fino a leggende più credibili, pur surreali che siano. Si parla di
Keith Richards che una volta l'anno vola in Svizzera per pulire il
sangue dopo anni di eccessi, e sempre leggenda vuole che lo stesso
Keith abbia sniffato le ceneri del padre durante un momento di
astinenza. Sempre le stesse leggende che narrano avventure sessuali
di Jagger al limite dell'incredibile, che siano con la storica
compagna Marianne Faithfull o che lo vedano come concubino di David
Bowie. Così come è leggenda la storia del Masked Marauders, un
gruppo che avrebbe visto unirsi Jagger, Bob Dylan, Lennon, McCartney
e Harrison in un supergruppo che avrebbe inciso solo un album di
cover, nascondendo al mondo la loro identità.
Almeno
l'ultima di queste leggende riporta all'aspetto musicale del duo.
Perché si, saranno stati ribelli, anticonformisti, drogati, e quello
che volete, ma questa coppia nel corso degli anni ci ha regalato
tanta, ma tanta musica di un livello stratosferico. Trentatré dischi
in studio, dieci dischi dal vivo, un film-documentario girato da
Martin Scorsese (Shine a Light),
e migliaia di concerti a ogni angolo del globo. E se all'inizio erano
le cover dell'America Nera a farla da padrone, iniziarono a arrivare
i primi lavori firmati dalla coppia Jagger/Richards. Mick scriveva i
testi, Keith la musica. Sono stati capaci di scrivere qualsiasi cosa,
dal rock più sfrenato al blues, a ballate che hanno fatto innamorare
generazioni, arrivando anche a un album psichedelico.
Chi è
che non conosce il riff di Satisfaction? Già basterebbe questo per
farli entrare nella storia dalla porta principale. Un riff semplice,
scarno ma indimenticabile. Ma quello fu solo l'inizio, perché da
quel momento e per decenni il duo iniziò a tirare fuori successi su
successi, che scalavano le classifiche di tutto il mondo, dicevamo
che riuscivano a spaziare in modo incredibile e andando un po' in
ordine sparso vengono in mente il rock e il blues (Paint it
Black, Sympathy For The Devil, Brown Sugar, Jumping Jack Flash),
le ballate (Angie, Ruby Tuesday, She's a Rainbow)
ma non erano solo macchine da singoli, infatti nel corso della loro
carriera sono molti i dischi indimenticabili, da Aftermath
al trittico che va dal '69 al
'72 Let It Bleed, Sticky Fingers, Exile on Main St.
fino all'ultimo A Bigger Bang
del 2005 che dopo quarantadue anni dal debutto mostrava ancora un
eccellente stato di forma dei nostri.
Ma
ovviamente come in tutte le famiglie che si rispettino non sono solo
rose e fiori. I rapporti tra Keith e Mick in questi cinquanta anni,
forse anche più, spesso non sono stati idilliaci, per non dire che
sono stati alquanto tesi. Nel corso degli anni sono uscite tante voci
riguardanti i rapporti tra i due, la fonte maggiore è stata
sicuramente l'autobiografia di Keith Richards (Life)
in cui il chirarrista riportava molti dettagli del loro rapporto. I
soprannomi che la band ha dato a Mick (Brenda e Sua Maestà), il
fatto che non parlassero praticamente da anni, così come il fatto
che Jagger non condividesse più nulla con la band, neanche il
camerino. Ma da recenti interviste dei due sembra che i rapporti
siano tornati quelli di una volta e che si siano lasciati tutto alle
spalle, etichettando tutte le dicerie come screzi tra fratelli.
Oggi
Mick Jagger compie 70 anni, Keith li compirà tra qualche mese, ma
continuano a andare in giro per il mondo per suonare la loro musica.
Il tour che li vede protagonisti da qualche mese per festeggiare i 50
anni degli Stones si sta rivelando un trionfo ovunque mettano piede,
e non resta che augurarci ancora tanti anni di questa coppia di
scalmanati, noi saremo qui ad attenderli anche per festeggiare i 60
anni di musica.
Mick e Keith - The Glimmer Twins
Reviewed by Unknown
on
21:57
Rating:

Post a Comment